Capitali clandestini e paradisi fiscali
Capitali clandestini e paradisi fiscali: una piaga del nostro tempo, sulla quale si sono confrontati stamani a Palazzo Geremia di Trento Antonio Martino, avvocato, già generale della Guardia di Finanza, Francesco Greco, ex-procuratore della Repubblica di Milano e consigliere per la...
Leggi
Storia dell'immaginazione: come abbiamo iniziato a pensare quel che non c'è
"Storia dell'immaginazione: come abbiamo iniziato a pensare quel che non c'è": questo il tema, affascinante, affidato dal questa diciannovesima edizione del Festival dell'Economia di Trento a Paolo Colombo, docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, anche...
Leggi
Clara, la musica è il mio sogno diventato realtà
“Nel mio pezzo, Cicatrice, parlo del tempo che passa perché già da piccoli ci rendiamo conto della paura che la vita passi troppo in fretta. Ho vissuto per anni con l’ansia del tempo, di non riuscire, di dover arrivare ma senza godermi le cose, anche quelle più piccole. Ora sono più...
Leggi
Denaro e religione: non c'è economia globale senza riferimento ad una economia spirituale
Al Festival dell’Economia di Trento si parla del rapporto tra denaro e religioni in una tavola rotonda al Cinema Vittoria, moderata dalla giornalista Radiocor Silvia Marzialetti, con Paolo Costa, filosofo, saggista e ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione...
Leggi
Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico
In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non...
Leggi
Sovranità digitale: il manuale di sopravvivenza di Baldoni
“Charting Digital Sovereignty: a Survival Playbook" è il libro di Roberto Baldoni presentato in occasione del Festival dell’Economia di Trento. In dialogo con Roberto Busato e Paolo Bricco si è parlato di compliance aziendale, formazione in ambito cyber e sicurezza nazionale.
Leggi
L'economia che ci piace secondo Vincenzo Schettini
Trasmettere emozioni attraverso la fisica. Un’impresa titanica, ma non per Vincenzo Schettini, musicista, professore di fisica più social d’Italia e volto del programma televisivo La fisica dell’amore, con cui è arrivato al grande pubblico grazie alla capacità di comunicare, senza...
Leggi
Mercato immobiliare, tra inflazione e transizione energetica
Emergenza abitativa, case green, inflazione: quali prospettive per il mercato immobiliare? Ne hanno discusso Andrea Basso, Ance Trento, Roberta Roseano, vicepresidente Fimaa Trentino e Severino Rigotti, presidente Fimaa Trentino, durante il panel organizzato oggi nella sala della Fondazione...
Leggi
Mondo a pezzi, ecco la ricetta del cardinale Matteo Maria Zuppi per ricomporlo
Consapevolezza, dialogo e continua ricerca della pace. Senza mai perdere la speranza. È la bussola del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per orientarsi in un mondo a pezzi. “Una situazione – secondo il religioso – creata dall'individualismo...
Leggi
Next Generation Eu non sarà una parentesi
“C’è ragione per essere ottimisti sul futuro – afferma al Festival dell’Economia di Trento il Commissario europeo per gli affari economici e monetari a proposito del Next Generation Eu, del suo prossimo termine e delle ricadute future. Sarà difficile estenderne la scadenza, fissata...
Leggi
La transizione energetica è una sfida che si vince tutti insieme
Quella della transizione energetica è una sfida che si vince tutti insieme. Questa la prospettiva condivisa dai cinque specialisti del settore energetico che si sono confrontati questo pomeriggio al Festival dell’Economia di Trento in un partecipato panel dal titolo “Osservatorio sulla...
Leggi
Terzo settore: con la riforma ampi margini di crescita
“Dare senza perdere, prendere senza togliere” è fulminante la definizione di volontariato che il professor Stefano Zamagni propone a un salone di rappresentanza di palazzo Geremia gremito per l’incontro dal titolo “Volontariato: non solo Stato e mercato ma anche comunità”.
Leggi
Saranno i giovani ad allargare gli orizzonti della cooperazione internazionale
La cooperazione internazionale è uno degli assi portanti del progetto Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 e parte integrante della vocazione del territorio in questo settore. Un segmento strategico in un contesto geopolitico di grande complessità. Al panel “Solidarietà senza...
Leggi
La sostenibilità dell’abitare
“Valorizzare appieno il patrimonio abitativo esistente è stato l’obiettivo di diversi percorsi innovativi sul tema dell’abitare di cui mi sono occupato in questi anni”. Così Luciano Malfer – dal 1995 dirigente PAT e dal 2024 Research and Family Development Manager della...
Leggi
Innovazione e sviluppo del Made in Italy: un futuro di eccellenza
Il termine "Made in Italy" richiama immediatamente l'immagine di abiti sartoriali, arredi di design e prodotti alimentari di alta qualità. Tuttavia, questo prestigioso marchio rappresenta molto più di ciò che appare in superficie. Per attrarre investimenti e incrementare la...
Leggi
Attivare i giovani per la comunità per un futuro sostenibile e inclusivo
Qual è il ruolo dei giovani nella comunità? I giovani hanno bisogno di spazi per esprimere ciò che hanno da dire sul presente e il futuro del territorio. Ed è proprio questo il senso dei progetti di Fondazione Franco Demarchi, Strike e Community Esplorator3 Cultural3, sui quali hanno...
Leggi
Wirtschaftsfestival von Trient erforscht globale Geopolitik mit Panels zu China und den USA
Nach dem Erfolg von "Quo Vadis, Europa?" präsentierte das Trento Festival der Wirtschaft heute die zwei spannenden Podiumsdiskussionen "Quo Vadis, China?" und "Quo Vadis, Amerika?", mit tiefen Einblicken in die zukünftigen Entwicklungen Chinas und der USA...
Leggi
Trento Festival of Economics Explores Global Geopolitics with Panels on China and the USA
Following the success of "Quo Vadis, Europe?", the Trento Festival of Economics continued today with two thought-provoking panel discussions: "Quo Vadis, China?" and "Quo Vadis, America?". These discussions provided deep insights into the future trajectories of...
Leggi
Cibo e turismo, la ricetta di chef Locatelli
Turismo di qualità e cibo come esperienza, al centro dell'attenzione nel talk "Food tourism: il gusto del viaggio" che si è svolto oggi presso la sede della Camera di Commercio, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, moderato da Laura Bettini, Giornalista Radio 24, con...
Leggi